Oltre che al Museo, siamo presenti anche presso la prestigiosa sede di Torre Vanga a Trento.
Questo illustre palazzo, ricco di storia, nel centro cittadino, offre una rappresentazione della Storia del Corpo degli Alpini.

L’ esposizione mostra le vicende del Corpo attraverso oggetti e con il racconto dei momenti che maggiormente ne hanno segnato la storia.

Legno e vetro

Per enfatizzare la coerenza tra le varie sezioni, l’allestimento si sviluppa usando un numero molto limitato di materiali e colori e di modalità espositive. Per enfatizzare l’aspetto marziale della mostra i pannelli che costituiscono l’architettura dell’esposizione sono moduli di legno.
Per i piani espositivi orizzontali invece si utilizza il vetro, stampato sul retro trasparente. La struttura, grazie a sistemi di retroilluminazione, risulta particolarmente efficace anche sul piano “emotivo”.

Storia del Corpo degli Alpini

Al pian terreno troviamo alcune uniformi.
Il percorso si sviluppa lungo tre lati dello spazio a sinistra della porta d’ingresso.
Un piano di vetro retroilluminato contiene testi, didascalie e immagini; le vetrine ospitano ciascuna un busto con una giacca, un cappello e/o elmo.

 

Divise

 

Artiglieria da Montagna

Nel sotterraneo, discesa la scala, pezzi di artiglieria italiani e austro-ungarici della Prima e Secondo Guerra Mondiale dove pareti in pietra sono i muti guardiani ai pezzi di artiglieria.

 

Artiglierie   Artiglierie 1

 

Trincea

La base del mastio di Torre Vanga è dedicata all’esperienza della vita di trincea, infatti proseguendo nel sotterraneo, due alte pareti di ferro leggermente inclinate costeggiano il percorso. Attraverso alcune feritoie intagliate nelle pareti il visitatore può osservare su piccoli monitor spezzoni di film (di finzione o documentari) che rappresentano scene di guerra in trincea.

 

Trincea

 

Sulle pareti, alla fine del percorso, sono presenti testi di approfondimento e fotografie. Sulla volta della sala sono proiettate scie di proiettili e lampi di esplosioni.

La guerra bianca

L’uscita dalla trincea avviene attraverso il cunicolo ed una scala, luogo dedicato alla guerra nei ghiacciai. L’interno della struttura allestita è rivestito con stampe di grandi fotografie delle fortificazioni scavate nei ghiacci dell’Adamello.

I bombardamenti della Seconda Guerra Mondiale

Nella piccola Corte sono collocate esemplari inerti di quelle bombe d’aereo ed un pannello con un ingrandimento di una fotografia d’epoca in cui si veda la Torre Vanga e il quartiere della Portèla bombardato il 2 settembre 1943.

Conclusioni… venite a visitarci!!!


All'interno di Torre Vanga la Storia degli Alpini è raccontata con un allestimento moderno, una multimedialità in grado di affascinare il visitatore, con particolare attenzione alla didattica dei ragazzi in età scolastica; il visitatore si immergerà nella Storia attraverso immagini evocative e testi sintetici ed incisivi, rivivendo le gesta dei nostri Alpini.

Per le Scuole o Gruppi di almeno 15 persone è possibile avere una visita guidata gratuita prenotando in segreteria al 0461985246.

Orari di apertura

Lunedì Chiuso
Martedì - Giovedì 09:00-12:00 / 13:00-16:00
Venerdì – Domenica e festivi infrasettimanali 09:00-12:00 / 13:00-17:00

INGRESSO LIBERO